Claudio S. Di Mauro

Claudio S. Di Mauro

Engineering & Technology

Webcam Wemiss, 1080p FullHD


Valutazione prodotto:
Marca/Produttore: Wemiss
Prezzo di acquisto: €29,99 (con offerta lampo + coupon 15%)
Prezzo di vendita: €30,99
Link al prodotto: https://www.amazon.it/dp/B08PNVCYDF

La webcam Weiss è un prodotto abbastanza valido e si è dimostrato essere un valido alleato nelle sessioni di smartworking e di didattica a distanza.
Il prodotto arriva in uno scatolo abbastanza spartano, tuttavia i materiali costruttivi al tatto sembrano buoni.
Collegata ad un pc con Windows 10 installato, vengono riconosciuti in maniera istantanea i driver, rendendo il prodotto un “plug&play”.
Buona la qualità grafica, un po’ meno quella del microfono integrato: l’interlocutore sente bene anche se un tantino ovattato. La cam è dotata di una linguetta che si può spostare sull’obiettivo per proteggere da eventuali accessi indesiderati alle immagini. La struttura di appoggio permette di sistemare la stessa sul monitor del proprio pc o su un treppiedi (non fornito in confezione), avendo sul fondo il classico aggancio a vite da 1/4 di pollice.
Il prezzo di vendita non è proprio bassissimo – ma c’è da dire che oggigiorno le webcam mantengono tutte un prezzo più elevato (forse perché servono sempre meno, essendo integrate nei portatili, nei monitor e nei telefoni??) – tuttavia il prodotto funziona bene, quindi è una spesa che si può affrontare, se serve.

Yi Nightscape: la dashcam che annienta le avversarie

Questa nuovissima dash camera è l’ultimissimo ritrovato in casa Yi Technology. Si tratta di una telecamera per auto che gode di una qualità video ed una qualità costruttiva che hanno davvero dell’incredibile.

Partiamo dall’analisi della confezione: all’ interno ho trovato la Yi Dash, un supporto adesivo per posizionarla al parabrezza dell’auto, un cavo di alimentazione molto lungo e un alimentatore che va nell’accendisigari dell’auto (è il classico caricabatterie da auto).

La prima cosa che ho notato in questa dash cam è stata la solidità: i materiali costruttivi sono davvero buoni, non hanno risparmiato su nessun dettaglio.

La telecamera gode di un obiettivo grandangolare, con angolo di ripresa di 140°, che permette di riprendere tutta la zona anteriore dell’auto, senza alcuna difficoltà.

Quelloche mi ha colpito maggiormente è stata la qualità video: questa dashcam registra ad una risoluzione massima di 1080p 60FPS e 3oFPS in WDR. Effettivamente la risoluzione FullHD si vede tutta in fase di visualizzazione dei filmati, che si presentano nitidi e abbastanza stabili. Anche l’audio è discreto, anche se un tantino ovattato.
La camera dispone di alloggiamento per microSD (non inclusa) che permette il salvataggio dei video. Quest’ultimo è molto interessante, infatti i filmanti vengono salvati in tre diversi formati contemporaneamente, con risoluzioni diverse, per poter all’occorrenza sfruttare quello che serve in quel momento.

Completamente customizzabile nei settaggi, tramite l’ampio display sul retro, molto nitido e luminoso. L’unica pecca è la mancanza di touch screen.

L’autocamera dispone di una applicazione per dispositivi Android e iOS tramite cui può essere controllata e settata. L’app è un tantino spartana, ma funziona davvero molto bene e si collega alla camera in maniera semplicissima. Tramite l’app è inoltre possibile ricevere dalla dashcam anche alcune informazioni sulla guida.

Appena riceve un’alimentazione, in automatico la camera si accende e comincia a registrare (questo per far sì che quando si mette in moto l’auto e si parte, in contemporanea parta la registrazione); non essendo dotata di batteria, non può essere usata lontana dal suo alimentatore (o da una power bank, se la si vuole usare fuori dall’auto).

Tra le varie funzionalità ne ho trovata una che mi ha incuriosito molto: questa Yi dash ha un sensore di movimento al suo interno (forse un po’ troppo sensibile), in grado di rilevare eventuali movimenti bruschi ed effettuare una registrazione di emergenza, che può tornare utile in caso di tamponamenti o incidenti.

In definitiva, per me è un prodotto davvero utile e ben fatto; mi è piaciuto moltissimo per le qualità che subito saltano all’occhio e che conferiscono alla camera quel qualcosa in più che le altre dash cam non hanno.

Ancora una volta la XiaoYi si conferma essere una azienda che sta emergendo davvero bene nel settore videocamere, vantando un comparto di ip camera, action cam e dash cam che fa davvero invidia alle altre aziende di settore.

Muzili TWR-X9 Plus, le migliori earbuds true wireless sotto i 50€?


Valutazione prodotto:
Marca/Produttore: Muzili
Prezzo di acquisto: €31,59 (con offerta lampo + coupon 15%)
Prezzo di vendita: €45,99
Coupon 15%: MUZILIX9P
Link al prodotto: http://www.amazon.it/dp/B07JVLV53X

Ho acquistato queste Muzili TWR-X9 Plus dopo una lunga ricerca. Avevo bisogno di qualcosa di funzionale e al tempo stesso non troppo costoso. Attirato dalle tantissime recensioni positive su Amazon e su YouTube, ho deciso di provarle… E ne sono rimasto innamorato.
Una premessa che voglio fare è relativa a quanto ho scoperto su Amazon. In pratica nelle varie ricerche, ho trovato un altro paio di cuffie, di un’altra marca, la Vigorun (le trovate cliccando qui), che sono perfettamente IDENTICHE per nome del modello, dimensioni, qualità, forma e prezzo alle Muzili TWR-X9 Plus. Ho poi scoperto che vengono fabbricate dallo stesso produttore, proprietario sia di Muzili che di Vigorun, per cui l’unica cosa che cambia è la marca sul dock di ricarica. È per questo motivo che la scatola in cui sono confezionate non presenta alcun marchio.

Detto questo, passiamo ad analizzare questi auricolari. La

confezione in cui arrivano è davvero molto semplice, ma ben rifinita; all’interno troviamo i due auricolari, il dock di ricarica da 3000 mAh, un cavetto USB-microUSB, per ricaricare il dock, 4 coppie di gommini, in modo da adattarli a qualsiasi tipo di orecchio, un foderino per il trasporto del dock e il manuale di istruzioni, scritto anche in italiano, ma in una traduzione a tratti non molto comprensibile.
Le cuffiette hanno un peso di 4g ciascuna, mentre il dock con le cuffiette pesa in totale 96g (nemmeno tanto, considerando che è dotato di una batteria da 3000 mAh). Le dimensioni del dock sono 8x5x3 cm.
Sia le cuffie che il dock di ricarica sono molto eleganti e belli da vedere. Già a primo impatto si capisce che non sono le classiche cuffie cinesi, ma hanno avuto cura di badare ai dettagli, sia a livello qualitativo che estetico.

Per quanto riguarda la riproduzione audio, non ho riscontrato grossi difetti; i bassi sono profondi, mentre i medi fanno leggermente storcere il naso, ma è davvero una piccolezza. L’audio è limpido, tuttavia non mi è sembrato altissimo anche a massimo volume, ma non è per niente un problema, in quanto le cuffie (una volta trovato il giusto gommino da adattare al proprio orecchio) isolano alla perfezione dai rumori esterni e quindi non c’è bisogno di avere un audio troppo alto, che potrebbe dar fastidio.
In chiamata si avverte un po’ qualche pecca di questo prodotto. L’interlocutore ravvisa la voce leggermente lontana (ma vi assicuro che è una cosa minima), soprattutto se si utilizza un solo auricolare; il problema si risolve quasi del tutto utilizzandoli entrambi. Più che alla qualità costruttiva, attribuisco il problema al fatto che i microfoni sono lontani dalla bocca e non direzionati verso di essa. La tecnologia CVC 8.0 di Qualcomm per la cancellazione del rumore, implementata da questo dispositivo, fa il suo dovere abbastanza bene, cercando per quanto può di isolare al meglio la voce in chiamata. Tale tecnologia non è implementata per la parte di riproduzione audio, ma solo sul microfono per le chiamate.
Una volta estratte dal dock, le cuffie si accendono automaticamente e sono pronte a collegarsi al dispositivo accoppiato; il tutto avviene nel giro di un paio di secondi. I due auricolari possono funzionare anche singolarmente, sia in riproduzione mono che in chiamata e (cosa fantastica) possono essere accoppiate singolarmente e contemporaneamente a due differenti dispositivi.
La sincronizzazione tra la cuffia sinistra e la cuffia destra è perfetta, non presenta alcun tipo di delay. Questa cosa non è del tutto scontata, poiché mi è capitato di provare delle true wireless che riproducevano la musica in maniera asincrona.
Le cuffie si adattano perfettamente all’orecchio, senza sporgere troppo dal padiglione auricolare. Sono comode e leggere, anche dopo diverse ore di utilizzo. Le ho testate durante l’allenamento in palestra e sono state magnifiche: non sono mai scivolate via dalle orecchie, nonostante il sudore o allenamenti come la corsa o il salto della corda.
Una cosa molto comoda sono i pad con touch capacitivo presenti sui lati delle cuffie, che permettono di comandare tramite gesture (che purtroppo non sempre rispondono al meglio) lo smartphone (o qualsiasi altro dispositivo) mentre è in chiamata o in riproduzione audio. Le gesture permettono quando si è in chiamata di rispondere/riagganciare, mettere in attesa, switchare tra due telefonate; quando si è in riproduzione musicale permettono di alzare/abbassare il volume (tramite pressione prolungata su cuffia dx per alzare e cuffia sx per abbassare), avviare/stoppare la riproduzione (singolo tap), passare alla canzone successiva (doppio tap su cuffia destra) o passare alla canzone precedente (doppio tap su cuffia sinistra).
Con un triplo tap su una delle due cuffie (indifferentemente da quale scegliete) si attiva l’assistente vocale, che può essere Google Assistant per gli utenti Android o Siri per gli utenti Apple.
Il dock di ricarica, con la sua batteria da 3000 mAh e un’uscita di tipo USB, funziona anche come powerbank di emergenza, permettendo la ricarica di dispositivi esterni come smartphone, actioncam o altro. Proprio la grande capacità del dock permette di ricaricare le cuffie un’infinità di volte, talmente tante che non saprei quantificarle (il produttore afferma 100/130h di riproduzione musicale). Il dock prende in ingresso 1A di corrente, per cui si carica completamente in circa 3h.
L’autonomia delle cuffie (quindi della loro batteria interna, non quella del dock), è molto alta: basti pensare che dopo un’ora e mezza di riproduzione musicale hanno ancora 3/4 di batteria residua. Rimettendole nel dock si spengono automaticamente e cominciano a ricaricarsi, per cui è davvero molto difficile riuscire a scaricare a zero gli auricolari.
Siamo quindi di fronte ad un prodotto davvero eccellente, considerando il prezzo accessibile veramente a tutti. Tuttavia, secondo me, non raggiunge una valutazione di 5 stelle piene, per alcune pecche che ho riscontrato: a distanza di 5/6 metri, senza ostacoli nel mezzo, il segnale comincia a vacillare (onestamente mi sembra una distanza un tantino breve per un Bluetooth 5.0); i contatti magnetici delle cuffie e del dock spesso non combaciano perfettamente, lasciando così una delle cuffie in ricerca (luce blu e rossa lampeggiante), per cui si deve sistemare meglio con la mano la cuffietta per farla entrare in ricarica (per questo stesso problema a volte, nei movimenti, le cuffie si spostano e riparte la ricarica, anche se sono già del tutto cariche, restando così per un minutino, prima di spegnersi nuovamente, avendo la carica già al massimo).
Quello che migliorerei di questo dispositivo è sicuramente il contatto cuffie-dock; inoltre aggiungerei un interruttore per staccare l’output del dock verso le cuffie, in modo da non tenerle continuamente in carica e salvaguardarne la batteria.

Freewell Gear: Filtro ND 1000 per GoPro


Valutazione prodotto:
Produttore/Venditore: Freewell Gear
Prezzo di acquisto: €29,99
Link al prodotto: http://amzn.eu/d/do00rVa
Link al sito ufficiale: freewellgear.com

Fratello diretto dei filtri ND di cui ho parlato nella precedente recensione, questo filtro ND 1000, copatibile con GoPro Hero 5 Black, Hero 6 ed Hero 7 Black è un qualcosa di davvero fantastico che non può mancare tra l’attrezzatura di chi vuole fare fotografie spettacolari.
La fattura del filtro è di altissima qualità e la lente non porta nelle foto alcuna dominante di colore, rispettando così il suo essere “neutro”. La gradazione 1000 permette di abbassare di 10 stop la luminosità del sensore, rendendo così possibile le lunghe esposizioni anche in pieno giorno.
Il filtro si comporta in maniera davvero eccellente e quando lo si utilizza per creare l’effetto seta sull’acqua, vengono fuori delle foto davvero bellissime.
    
Arriva in una bustina marchiata Freewell Gear, all’interno della quale vi è un cofanetto metallico che racchiude al suo interno il filtro, bloccato da una spugnetta che ne evita il movimento e lo mantiene protetto da eventuali graffi. La custodia non è molto grande, ha un diametro di 6,5cm, per un’altezza di 2,5cm, quindi comunque molto pratica nel trasporto.

Come i suoi fratelli a gradazioni minori, anche questo filtro ha un peso davvero irrisorio, che non va per nulla ad influire sul bilanciamento della GoPro, quando questa viene posta su un gimbal, anche se, nel caso di lunghe esposizioni, il gimbal difficilmente verrà utilizzato, in quanto ovviamente le foto verranno scattate mediante l’utilizzo di un treppiedi.
Prodotto davvero consigliato, nonostante il prezzo leggermente alto, ma che comunque va a rispecchiare quella che è la qualità costruttiva e la resa che questo filtro porta nelle foto.

Freewell Gear: Filtri ND per GoPro


Valutazione prodotto:
Produttore/Venditore: Freewell Gear
Prezzo di acquisto: €49,99
Link al prodotto: http://amzn.eu/d/i38clWL
Link al sito ufficiale: freewellgear.com

I filtri ND sono un qualcosa di davvero indispensabile quando si vuole dare quel tocco di cinematograficitá ai propri video e quando si vogliono creare effetti particolari sulle proprie foto.
GoPro si è affermata alla grande nel campo della fotografia e avere un buon kit di filtri per queste action cam è quasi obbligatorio se si ha intenzione di creare qualcosa di buono.
I filtri sono arrivati all’interno di una scatolina sulla quale ci sono scritte le modalità di utilizzo delle varie gradazioni di filtro. 
    
Nella scatola ho trovato un pennino per la pulizia delle lenti dei filtri, che ha la doppia funzione di spolverino e di rimozione di impronte digitali (le due estremità assolvono a questi due compiti), una pezzuola, sempre per la pulizia, e un cofanetto in plastica con all’interno i quattro filtri messi in ordine di gradazione: ND4, ND8, ND16, ND32.
    
Il peso dei filtri è davvero irrisorio (circa 3g) e non va minimamente ad influire sul bilanciamento della camera, se si utilizza un gimbal.
La qualità costruttiva è davvero ottima, pur rientrando nella fascia dei filtri economici. Nonostante la leggerezza si avverte già al tatto una certa solidità, che viene un po’ a mancare quando però si tocca la lente, che deve comunque essere trattata con cura.
Come riportato sulla confezione, i filtri vanno usati in questo modo: 
ND4 per le giornate nuvolose;
ND8 per le giornate parzialmente nuvolose;
ND16 per le giornate soleggiate (sole primaverile);
ND32 per le giornate estremamente soleggiate (sole estivo).
Dalle prove che ho fatto, i filtri si comportano davvero molto bene, facendo valere la loro densità neutra e senza aggiungere alla immagini alcuna dominante di colore molto evidente, come si vede dalle foto qui sotto.
  
Per quanto riguarda l’effetto che hanno sulle riprese video, c’è da dire che effettivamente si comportano come filtri cinematografici. Questi filtri, abbassando la quantità di luce che entra nella camera, obbligano il sensore a restare aperto per un tempo maggiore e quindi a catturare le immagini con un tempo di esposizione maggiore.
Per farvi rendere conto dell’effetto, allego due frame di video: uno senza filtro e l’altro con filtro. Nel primo si vede un’immagine molto statica, nonostante le riprese siano state fatte dall’auto in movimento, mentre nell’altro, fatto con filtro ND32 si vede un frame molto più dinamico.

Nelle foto in notturna si sono comportati comunque bene e risultano molto utili quando si scattano foto ad ambienti bui ma illuminati artificialmente .
A mio parere sono tra i migliori filtri di fascia economica/media in circolazione, tuttavia l’unica pecca che ho riscontrato sta nel fatto che, andando posizionati ad incastro sulla lente, nel momento in cui si va a rimuoverli, si deve prestare un po’ di attenzione in quanto la struttura della lente della GoPro, essendo mobile, potrebbe danneggiarsi. Il mio consiglio è quello di rimuovere i filtri applicando delle piccole pressioni sugli angoli, senza forzare troppo.
I filtri sono compatibili con i modelli GoPro Hero 5 Black, Hero 2018, Hero 6 ed Hero 7 Black.
    

Kit Telesin caricabatterie e batterie per GoPro


Valutazione prodotto:
Produttore/Venditore: Telesin
Prezzo di acquisto: €23,99
Link al prodotto: http://amzn.eu/d/dOCxwOZ
Ormai Telesin è un brand che si sta affermando sempre più
nel settore degli accessori per action cam. È una marca molto conosciuta per i famosi dome, che permettono di fare foto spettacolari per metà in acqua e per metà fuori.
Andando ad analizzare il prodotto in questione, la prima cosa che mi viene da dire è: WOW!
Questo kit che si compone di due batterie ed un caricabatterie da 3 slot con sportellino è un accessorio a mio parere indispensabile, in quanto permette la ricarica delle batterie anche quando si è in giro: basta infatti collegarlo ad una pawer bank, tramite il cavetto usb-c in dotazione, chiudere lo sportellino e metterlo nello zaino senza il rischio che le batterie scivolino via e non si ricarichino.
Il rapporto qualità-prezzo è un qualcosa di favoloso, tant’è che ad un prezzo inferiore al costo di una singola
batteria originale GoPro si può portare a casa un caricabatterie e due batterie di ricambio, uguali per peso (24g), dimensioni ed amperaggio(1220mAh) alle originali.
La prova su strada non ha per niente deluso le aspettative: il caricabatterie ha un peso a vuoto di 47g ed eroga 800mAh per slot, impiegando circa 70/80 minuti per la ricarica completa di una batteria dallo 0 al 100% e
dei led posti davanti agli slot ne indicano lo stato di carica (rosso: batteria in carica; verde: batteria ricaricata); le batterie, al pari del caricatore, si sono comportate egregiamente e considerandone il costo non si potrebbe chiedere di meglio, visto che la loro durata si discosta di pochissimo dalle originali (durano
leggermente di meno).
La confezione mi è arrivata in due giorni lavorativi e all’interno vi ho
trovato:
1x caricabatterie
2x batterie compatibili con GoPro Hero5/Hero2018/Hero61x cavetto usb/usb-c

I PRO di questo prodotto:
– Comodità: permette di ricaricare le batterie anche lasciando il caricatore nello zaino
– Batterie di buona durata
– Prezzo vantaggioso
I CONTRO di questo prodotto:
– Il caricabatterie sembra un tantino delicato

Dome Telesin per GoPro Hero 5 Black, Hero 2018, Hero 6


Valutazione prodotto:
Produttore/Venditore: Telesin
Prezzo di acquisto: €31,00
Link al prodotto: http://amzn.eu/d/ilnReyT
Tutti gli appassionati di fotografia con GoPro hanno sicuramente visto almeno una foto fatta per metà in acqua e per metà fuori. Per fare una foto del genere è indispensabile il dome, una cupola trasparente a tenuta stagna nella quale mettere la GoPro per fare foto in acqua. Telesin è il brand emergente che più di tutti gli altri si è contraddistinto nella produzione di questo strumento.
Ho voluto testarlo e sono rimasto davvero stupefatto dalle sue potenzialità.
Parto analizzando il rapporto qualità-prezzo: OTTIMO! Un prodotto pagato 31€ (prezzo variabile), ti permette di scattare foto fantastiche ed avere dei ricordi estivi molto particolari.
La qualità del prodotto è davvero eccellente, pur essendo tutto in plastica (anche la cupola è di plastica rigida e non di vetro come sembra all’apparenza) non si ravvisa nessuna carenza nella fattura. Il diametro del dome, come indicato sulla scatola è di 6″.
All’interno della confezione ho trovato tanti accessori che mi hanno fatto capire di aver fatto un ottimo acquisto. Una volta fissato l’handle galleggiante è possibile maneggiare con facilità il dome quando si è in acqua e il laccetto da polso in dotazione permette di non perdere lo strumento mentre lo si utilizza.
L’handle può essere fissato in due modalità: da solo, e quindi per lo scatto si deve manualmente premere il pulsante di scatto sul case nel quale viene inserita la GoPro, oppure insieme ad un trigger pistol che a mo’ di grilletto permette di scattare le foto con una facilità ancora maggiore, proprio come se si stesse tirando il grilletto di una pistola.
Ho riscontrato una usabilità ed una fattura davvero eccellenti, l’unica pecca da evidenziare è che i pulsanti della GoPro, col tempo, potrebbero danneggiarsi poiché l’interno del case in cui viene messa la GoPro utilizza dei pioli molto sottili che tendono a bucare i pulsanti della cam. Ho risolto il problema semplicemente fissando con del nastro isolante un pezzetto di tovagliolo piegato su più strati. La cosa che voglio mettere in risalto, però, è che questo è un difetto presente in tutti i case a tenuta stagna diversi dall’originale GoPro.
Il pacco è arrivato in circa due giorni lavorativi e al suo interno ho trovato:
1x Dome
1x Handle galleggiante
1x trigger pistol
2x viti di fissaggio lunghe
1x viti di fissaggio corte
1x laccetto da polso
1x clip di aggancio telefono con buco di fissaggio da 1/4″
1x aggancio da 1/4″ (per fissare la clip telefono)
1x chiave per stringere viti di fissaggio
2x strip per assorbire l’umidità
1x cover di protezione e trasporto dome
1x pezzuola per pulire il dome

Case stagno compatibile per GoPro Hero5 Black


Valutazione prodotto:
Produttore/Venditore: LOGANCE
Prezzo di acquisto: €14,99
Link al prodotto: http://amzn.eu/3i2IFn5
Parto subito col dire che costa 4 volte in meno all’originale quindi questo può già essere motivo di acquisto.
Il prodotto nel complesso non si presenta per niente male, le sue dimensioni sono 7,5×5,5x4cm per un peso a vuoto di 79g.
  
È interamente in plastica, a detta dell’azienda è antigraffio, e i pulsanti per comandare la camera sono in un metallo non di altissima qualità; la chiusura ermetica sembra essere buona, l’azienda garantisce l’impermeabilità fino a 45 metri di profondità.
Al suo interno la GoPro ci sta alla perfezione; a differenza dell’originale, per mettere la cam in questo case, non c’è bisogno di rimuovere la lente dalla stessa, operazione che, se fatta spesso, potrebbe portare al danneggiamento delle guarnizioni che impermealizzano la GoPro.
  
La cosa che non mi è piaciuta di questo case è il fatto che i tasti, nel lato interno, possono danneggiare i pulsanti della GoPro, in quanto quando si esercita una pressione sui tasti del case, i pulsanti della GoPro vengono premuti da dei pistoncini talmente affilati che nel tempo possono danneggiare la GoPro.
Anche il fatto che la lente non va rimossa provoca sul bordo della stessa alcuni graffietti, dovuti al movimento che si fa per infilare e sfilare la GoPro dal case.
  
Più che dei veri e propri danni, sono dei segni di usura che potrebbero non costituire un problema per chi usa la camera. In virtù di ciò questo può essere un ottimo acquisto, che fa risparmiare un bel po’ rispetto all’originale e come tenuta stagna funziona ugualmente bene.

Borsello da cintura per trekking


Valutazione prodotto:
Produttore/Venditore: Overmont
Prezzo di acquisto: €8,99
Link al prodotto: http://amzn.eu/8nkEFX0
Comodo, capiente e funzionale. Questi sono gli aggettivi che caratterizzano questo borsello. Per chi pratica sport di outdoor è il compagno ideale per poter riporre in tutta sicurezza i proprio oggetti personali, come il cellulare, le chiavi e tanto altro.
Realizzato in tessuto Oxford di alta qualità, nonostante il prezzo accessibilissimo, presenta le seguenti dimensioni: 18×12,2×4,5cm.

Il borsello si compone di due tasche accessibili dal lato superiore, ognuna delle quali al suoi interno ha delle sottotasche in tessuto sottile, per dividere gli oggetti che vengono messi al suo interno. La parte frontale presenta uno scomparto per la penna ed un alloggiamento elasticizzato, molto spazioso, per il cellulare: io ci metto un OnePlus 3 compreso di una cover in tpu mediamente spessa e ci sta alla grande; il cellulare è poi fissato con un gancio per la chiusura rendendone impossibile lo smarrimento.
La parte posteriore ha due lacci con chiusura a clip per il fissaggio alla cintura.
  
Il colore, verde militare, è entusiasmante; la qualità è eccezionale. Si dimostra da subito molto resistente, già al tatto si evidenzia questa caratteristica. Le cerniere sembrano mantenere bene anche quando il borsello è stracolmo. Non c’è una cucitura fuori posto.

È un prodotto fantastico ed indispensabile per chi come me pratica sport di outdoor.